È stata conservata la tipica struttura architettonica del “Baglio Ibleo” e le strutture che erano utilizzate per la trasformazione (palmento) e la conservazione (magazzini e stalle) dei prodotti principali della produzione agricola: vino, olio, frumento e allevamenti. La ristrutturazione, realizzata con materiali tipici locali (blocchi di tufo, pietra di Modica, pietra di Noto e con grande utilizzo di legno) rispettando fedelmente la struttura originaria.
Solo gli interni in parte sono stati modificati per adeguarli alle nuove finalità.
Attualmente la struttura è costituita da due unità abitative:
Clicca sulle immagini per aprire la galleria
Clicca sulle immagini per aprire la galleria